Innanzitutto il materiale.
Oltre alla cancelleria, portatevi una buona calcolatrice scientifica, un orologio (gestire il tempo è importante) e compasso e squadre in caso di problemi di geometria: un buon disegno aiuta.
Prima di iniziare a lavorare leggete TUTTI i problemi e iniziate a scegliere i più rapidi da risolvere.
Meno calcoli dovete svolgere, meno errori di distrazione rischiate di fare.
Per fortuna avete molto tempo, ma la tensione peggiora la situazione, inoltre più ci si stanca e più il rendimento peggiora (la prima ora sarete sicuramente più produttivi della sesta).
Se un quesito non vi riesce non intestarditevi, ma passate oltre e provate a riprenderlo più tardi ripartendo da capo.
Finito il compito NON consegnate, ma rileggetevi con molta calma i problemi che avete svolto, potreste avere frainteso le parole del testo o magari aver sbagliato un conto molto semplice, proprio perchè era banale e non ci avete dedicato troppa attenzione.
Ultimo suggerimento: cercate per quanto possibile di rilassarvi o addirittura, se come me la matematica la amate, di divertirvi, affrontare queste prove senza sentire la tensione sarà un gran vantaggio.
Nessun commento:
Posta un commento